C.P.P.C.
In Lombardia esiste una rete di 13 Centri di Promozione della Protezione Civile che, in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR), ha il compito di diffondere la cultura della prevenzione, di formare la comunità scolastica in relazione alle tematiche di PC e sui comportamenti da adottare in caso di emergenza. Ogni CPPC ha una rete di scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, che predispone Programmi, attività, strumenti e materiali didattici utili alla creazione di Unità di Apprendimento per l’inserimento della protezione civile nei programmi educativi, come indicato dalla L. 92 del 20 agosto 2019 Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica art. 3 lettera h). Questo contribuisce a formare studenti e docenti, rendendoli consapevoli dei rischi presenti sul territorio e delle modalità di risposta.
Attraverso corsi, laboratori e simulazioni pratiche, i CPPC offrono percorsi formativi destinati alla popolazione scolastica e al personale docente. Tali attività spaziano dalla conoscenza dei rischi (terremoto, alluvione, incendi boschivi, ecc.) alle procedure operative in caso di emergenza, favorendo una preparazione operativa concreta grazie anche all’utilizzo di materiali informativi (opuscoli, schede, guide) e strumenti interattivi che rendono più accessibili le informazioni sulla protezione civile, trasformando la consapevolezza in azione quotidiana.
Strumenti e Attività Operative
- Corsi e Laboratori Formativi:
Le iniziative formative organizzate dai CPPC si basano su standard nazionali e regionali e comprendono anche percorsi specifici per personale scolastico e alunni/studenti che permettono di aggiornare e consolidare le conoscenze in materia di protezione civile, sicurezza e prevenzione. - Eventi e Simulazioni nelle Scuole:
In collaborazione con Enti e Istituzioni, vengono organizzati eventi, workshop e simulazioni d’emergenza che coinvolgono l’intera comunità scolastica. Queste attività pratiche consentono agli studenti di apprendere in modo esperienziale come comportarsi in situazioni critiche. - Materiali Didattici e Digitali:
I CPPC mettono a disposizione materiali informativi e risorse digitali (come piattaforme di formazione e strumenti interattivi) che facilitano l’integrazione delle buone pratiche di protezione civile all’interno del percorso educativo, rendendo il sapere facilmente fruibile e aggiornabile.
Collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia
L’Ufficio Scolastico per la Lombardia si avvale della collaborazione dei CPPC per pianificare e realizzare iniziative didattiche, formative e di sensibilizzazione oltre che sviluppare anche altri progetti integrati, come “Io non rischio scuola” o il Progetto “Ambasciatori”, elaborando programmi didattici specifici. I Centri di Promozione della Protezione Civile, nati dalla sinergia fra RL e USR favoriscono la diffusione capillare di conoscenze e buone pratiche su tutto il territorio lombardo, contribuendo a migliorare la resilienza delle comunità scolastiche.
Ultimo aggiornamento
31 Marzo 2025, 20:30